Blog
Il futuro dei viaggi d'affari di fronte al cambiamento delle politiche.

Il futuro dei viaggi d'affari di fronte alle politiche in evoluzione

Naomi MacCan
da 
Naomi MacCan
4 minuti di lettura
Notizie
Aprile 23, 2025

Previsto calo dei viaggi d'affari

Un nuovo sondaggio condotto dalla Global Business Travel Association (GBTA) fa luce sulla potenziale flessione dei viaggi d'affari, prevedendo un calo significativo dei volumi entro il 2025. Questa tendenza potrebbe mettere in crisi i flussi di entrate e l'ottimismo generale del settore dei viaggi.

Comprendere le sfide

Il cambiamento del panorama è determinato da una serie di recenti politiche governative statunitensi. Queste includono tariffe sulle importazioni, restrizioni all'ingresso per i viaggiatori provenienti da determinati Paesi e consigli che scoraggiano i viaggi negli Stati Uniti. Per i professionisti del settore dei viaggi d'affari, la gestione di queste intricate sfide sarà fondamentale per guardare al futuro.

I risultati principali del sondaggio GBTA

Secondo i risultati del GBTA, meno del **44%** degli acquirenti globali prevede che la spesa e il volume dei viaggi d'affari della propria organizzazione non saranno influenzati da questi sviluppi. Solo **25%** dei fornitori di servizi di viaggio condividono queste previsioni ottimistiche per quanto riguarda le entrate previste dai viaggi d'affari.

Aspettative per il volume e la spesa dei viaggi d'affari

Il sondaggio GBTA evidenzia inoltre che **29%** dei travel buyer globali prevede un calo dei volumi di viaggi d'affari presso le proprie aziende, con un calo medio previsto di **21%**. In termini di spesa, **27%** dei travel buyer prevedono una ritorsione con una diminuzione stimata in **20%**. Dato che si stima che la spesa totale per i viaggi d'affari a livello mondiale raggiungerà **1.63 trilioni di dollari** entro il 2025, questo potrebbe significare una riduzione della spesa fino a **$88 miliardi**.

Impatto sulle previsioni dei ricavi

Inoltre, **37%** dei fornitori di viaggi e dei professionisti della gestione dei viaggi prevedono una diminuzione dei ricavi di **18%**. Questa previsione è davvero scoraggiante e indica un forte calo dell'ottimismo: solo **31%** degli intervistati del settore si sentono fiduciosi sulle prospettive del settore, in netto contrasto con i **67%** che si sentivano ottimisti in un precedente sondaggio GBTA condotto nel novembre 2024.

Fattori che influenzano le implicazioni a lungo termine

Suzanne Neufang, CEO della GBTA, sottolinea due fattori principali che probabilmente determineranno un impatto duraturo sui viaggi d'affari: le continue pressioni economiche o le incertezze nei bilanci aziendali e le limitazioni ai viaggi transfrontalieri e alla mobilità della forza lavoro negli Stati Uniti.

Adeguamenti della politica di viaggio

Sono emerse alcune statistiche interessanti: **7%** delle organizzazioni acquirenti ha apportato modifiche alle proprie politiche di viaggio aziendali relative ai viaggi da e verso gli Stati Uniti dal gennaio 2025, mentre **25%** le sta valutando. Sono state sollevate ulteriori preoccupazioni, con **20%** che sta pensando di cancellare o modificare i propri piani per riunioni ed eventi negli Stati Uniti. Le principali preoccupazioni includono anche l'aumento dei costi dei viaggi d'affari (**54%**) e i potenziali tagli al budget (**40%**), oltre alla necessità di ulteriori requisiti per l'elaborazione dei viaggi, come visti o documentazione (**46%**).

Contesto dello studio

Il recente sondaggio GBTA raccoglie le opinioni di travel manager, fornitori, società di gestione viaggi e vari intermediari di viaggio distribuiti in quattro regioni e **45 Paesi**. Lo studio si è svolto dal 31 marzo all'8 aprile 2025, raccogliendo complessivamente **905** risposte.

La strada da percorrere

Mentre ci avviciniamo al 2025, i cambiamenti nell'atmosfera dei viaggi d'affari saranno fondamentali per la gestione del turismo. Mentre le destinazioni trovano nuovi modi per attrarre i viaggiatori, affrontare le preoccupazioni derivanti dai cambiamenti delle politiche è essenziale per mitigare le perdite. La comprensione di queste complessità è fondamentale quando si tratta di migliorare i programmi turistici e guidare la ripresa del settore.

Esplorare le possibilità future

In definitiva, anche le recensioni più ben strutturate e i feedback più onesti non possono sostituire l'esperienza personale. Su GetExperience, gli utenti hanno la possibilità di prenotare esperienze da fornitori verificati a prezzi competitivi. Questa piattaforma è stata concepita per fornire ai viaggiatori informazioni essenziali per prendere decisioni informate, senza spese impreviste o delusioni. Se siete interessati a attività di avventura, noleggio di yacht esclusivi per eventi, o safari ecologici della fauna selvaticaLa varietà di opzioni disponibili attraverso GetExperience assicura che ogni viaggiatore trovi qualcosa che soddisfi i suoi gusti e il suo budget. Prenota ora attraverso GetExperience.com.

Conclusione

In sintesi, il sondaggio GBTA riflette un panorama in evoluzione per i viaggi d'affari. Con l'aspettativa di una riduzione dei volumi e dei ricavi, è chiaro che i prossimi cambiamenti politici rimodelleranno il modo in cui il settore dei viaggi opera. L'utilizzo di piattaforme come GetExperience può aprire la strada a un'esperienza di viaggio senza soluzione di continuità, offrendo ampie opzioni e servizi su misura e preparando i viaggiatori alle avventure che li attendono. La tenuta del settore turistico dipenderà dalla sua capacità di adattarsi a queste trasformazioni, aiutando i turisti a trovare le loro esperienze perfette.